Red
Il RED è una dichiarazione reddituale che l’INPS richiede annualmente ai pensionati titolari di prestazioni legate al reddito, al fine di verificare il permanere del diritto. La richiesta di presentazione del RED è caratterizzata da una “matricola” con la quale l’INPS identifica anche i redditi che, se posseduti dal titolare della prestazione e/o da alcuni componenti del suo nucleo familiare, sono rilevanti ai fini della determinazione della prestazione stessa.
DEVE PRESENTARE IL RED
- Chi, per obbligo o per facoltà, presenta la dichiarazione dei redditi (730 o REDDITI PF) e possiede redditi che, seppur esenti o esclusi dalla dichiarazione, sono rilevanti ai fini della determinazione della prestazione.
- Chi è esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi ed effettivamente non la presenta.
NON DEVE PRESENTARE IL RED
- Chi, per obbligo o per facoltà, presenta la dichiarazione dei redditi (730 o REDDITI PF) e non possiede redditi che, seppur esenti o esclusi dalla dichiarazione, sono rilevanti ai fini della prestazione.
NOTIZIE
Rinnova la tua dichiarazione ISEE affidati al CAAF CGIL
Il 31 Dicembre è scaduta l’attestazione ISEE 2020. Nel 2021 è’ fondamentale rinnovare l’ISEE per poter accedere a prestazioni sociali, sociosanitarie, bonus o per poter usufruire di tariffe agevolate
Bonus sociali energia, acqua, gas: cosa cambia dal 2021
Dal 1° gennaio 2021 il bonus elettrico per disagio economico, il bonus gas e il bonus idrico, saranno riconosciuti automaticamente a tutti i cittadini che ne hanno diritto, senza dover presentare la domanda .
Il Caaf Cgil è la via più semplice
Parte una campagna di informazione che, attraverso tre spot animati, vuole ricordare che i centri di assistenza fiscale del sindacato di Corso d'Italia fanno molto altro oltre alla presentazione del 730
Super Ecobonus per i condomini e per le singole unità immobili, come funziona
Al fine di tutelare i cittadini che intendono usufruire del Super Ecobonus per interventi di efficientamento energetico o antisismico, i CAAF CGIL stanno mettendo a punto la piattaforma “Rilancio Italia”.
ISEE: +60% le richieste fra luglio-agosto. Rischio esaurimento fondi dopo metà settembre
Certificazioni ISEE: +60% le richieste nel bimestre luglio-agosto. Rischio esaurimento fondi dopo metà settembre. Senza nuovi stanziamenti i CAF non possono garantire l’attività di assistenza gratuita ai cittadini
CAAF Cgil, a pieno ritmo la campagna per il 730
Autorizzare il CAAF al prelievo della pre-compilata è la scelta giusta: si è più tutelati, si evitano errori e dimenticanze.
Colf e badanti fuori dal buio
Il decreto rilancio ha previsto la possibilità di emersione dei rapporti di lavoro irregolari, con l’obiettivo di regolarizzare i lavoratori italiani, comunitari e stranieri non comunitari.
Cartelle di pagamento, rinviate le scadenze
Il "decreto rilancio" sospende fino al 31 agosto i versamenti derivanti dagli atti di riscossione. Per le rate di “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio” c’è tempo fino al 10 dicembre.
Bonus Vacanze: come si ottiene e come va usato
Il bonus vacanze, contenuto nel decreto “Rilancio” è una misura a favore degli italiani che trascorreranno le vacanze nel nostro Paese.